The loxodromic curves in Architecture

Giuseppe Conti, Beatrice Sedili, Alberto Trotta

Abstract


In this paper the authors explain the geometrical properties of the loxodromic curves and show how their properties have been used in many architectural works. For this reason, we will show several examples of architectures in which the bricks, which form these constructions, are arranged along some loxodromic curves. This fact is not surprising since, as we shall see, these lines are identified by a rule that makes it easy their determination during application and useful their use.

 

Le curve Lossodromiche in Architettura

In questa nota si espongono le proprietà geometriche delle curve lossodromiche e si mostra come le loro proprietà siano state utilizzate in moltissime opere architettoniche. Per questo motivo mostreremo diversi esempi di architetture in cui i mattoni, che le compongono, si dispongono lungo delle lossodromiche. Questo fatto non deve meravigliare poiché, come vedremo, queste linee sono individuate da una regola che rende semplice la loro determinazione in fase applicativa ed utile il loro uso. 

Parole Chiave: Superfici di rotazione. Meridiani. Paralleli. Proiezione stereografica. Equazione polare. Cilindri circolari ed ellittici.


Keywords


Surfaces of revolution; Meridians; Parallels; Stereographic projection; Polar equation; Cylinder of revolution; Elliptical cylinder

Full Text:

PDF

References


Conti G., Corazzi R., (2011), Il segreto della Cupola del Brunelleschi a Firenze. The secret of Brunelleschi’s Dome at Florence. Angelo Pontecorboli Editore. Firenze. Codice ISBN 9788897080107.

Conti G., Guidelli S., Livi S., (2014), La spinapesce nel Rinascimento tra Filippo Brunelleschi, i Sangallo e Bernardo Buontalenti nella Grotta Grande del Giardino di Boboli. Alcune considerazioni matematiche, Bollettino della Società degli Studi fiorentini, Vol. 22, Firenze, pp. 246-254, 2013-2014. ISSN 1129-8200.

D’Arcy Thompson W., (1992), Crescita e forma, Bollati Boringhieri, Torino.

Docci M., Migliari R., (1989), La costruzione della spinapesce nella copertura della sala ottagonale di Simon Mago nella fabbrica di San Pietro, «Palladio», 3,1989, Roma, pp. 61-72.

Docci M., (2011), Le volte autoportanti apparecchiate a spina pesce. Le cupole Murarie: Storia, Analisi, Intervento, a cura di Paolo Rocchi, Edizioni PRE progetti, Roma 2011, pp. 383-391. ISBN 978-88-95027-02-9.

Gurrieri F., (1987), Addenda alla tecnica brunelleschiana della “spinapesce”, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura» (Roma), fasc. 1-10, 1983-1987, Multigrafica editrice, Roma, 1987, pp. 213-220.

Loria G., (1925), Curve sghembe speciali, Algebriche e trascendenti, Nicola Zanichelli Editore, Bologna.

Taddei A., Taddei D., (2012), The “spina-pesce” and the “corda-blanda”: florentine tradition in the (self-supporting) domes rotating, Atti del Convegno: Domes in the world (Firenze, 19-23 Marzo 2012), a cura di Gennaro Tampone, Roberto Corazzi, Emma Mandelli, Firenze, Nardini Editore.

Zander G., (1988), Gli ottagoni di San Pietro riconosciuti nel dis. Arch. Uff. n. 1330, Roma, «Palladio»,1, 1988, pp. 67-82.


Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2014 Giuseppe Conti, Beatrice Sedili, Alberto Trotta

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Science & Philosophy - Journal of Epistemology, Science and Philosophy. ISSN 2282-7757; eISSN  2282-7765.