From Homo Abilis to Homo Rationalis through Analytic Perception and Mathematics
Abstract
Starting from the stage of “Homo habilis” man has gained - in the course of about two million years during which he has undergone a gradual evolution from the initial animal stage - its status as “Homo rationalis”. However, not all individuals are able to satisfactorily activate the skill of reasoning. It is undeniable that a fundamental step towards this activation is the development of mathematical skills, which are a common heritage of all human beings. Hence the need for more concrete and better coordinateddidactic approaches, ultimately leading to the basic concepts of this discipline, which has an essential role in the acquisition of rationality.
Dall’Homo Abilis all’Homo Rationalis tramite la Percezione Analitica e la Matematica
A partire dall’Homo abilis, l’uomo ha conquistato – nel corso di circa 2 milioni di anni, in cui si è progressivamente allontanato da uno stadio bestiale – il suo status di Homo rationalis. Però non tutti gli individui sono in grado di attivare in modo soddisfacente le abiltà di ragionamento. È innegabile che una tappa fondamentale verso quest’attivazione sia costituita dallo sviluppo delle abilità matematiche, che sono patrimonio di ogni essere umano. Da ciò deriva la necessità di impostazioni didattiche più concrete e meglio coordinate, da cui far scaturire in modo comprensibile i concetti fondamentali di tale disciplina, che ha un ruolo essenziale per l’acquisizione della razionalità.
Paole Chiave: filogenesi; memoria di specie; Homo sapiens sapiens; percezione
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Carlino M. G. (2013) La visione in riferimento alla percezione, con particolare attenzione alla percezione gestaltica, Education 2.0.
http://www.educationduepuntozero.it/studi-e-ricerche/cio-che-conosciamo-influenza-cio-che-vediamo-4085334178.shtml
De Mauro T. (1995). L'origine del linguaggio (un'intervista a Sara Fortuna), Rai Educational. http://www.emsf.rai.it/articoli/articoli.asp?d=40
Devlin K. (2008). L'istinto matematico. Ed. Mondolibri.
http://www.mondolibri.it/immagini/pdf/assaggio_770149.pdf
Facchini F. (Sett. 24, 2012) Creazione, Dio non è contro Darwin. Avvenire.
https://www.avvenire.it/agora/pagine/creazione-dio-non-e-contro-darwin
Lieberman D. E., Churchill S. E. (1998) Evoluzione del genere Homo. In “Frontiere della Vita", Treccani. http://www.treccani.it/enciclopedia/evoluzione-del-genere-homo_(Frontiere-della-Vita)/
Piaget J., Szeminska A. (1968). La genesi del numero nel bambino. La nuova Italia.
DOI: http://dx.doi.org/10.23756/sp.v4i2.282
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2017 Domenico Lenzi, Roberta Lenzi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Science & Philosophy - Journal of Epistemology, Science and Philosophy. ISSN 2282-7757; eISSN 2282-7765.