The banality of evil. A review in the light of the affective turn in the social sciences (La banalità del male. Una revisione alla luce dell’affective turn nelle scienze sociali)
Abstract
The well-known metaphor on the banality of evil, used by Arendt on the trial of the Nazi hierarch Eichmann in Jerusalem, can also be reviewed in the light of the so-called "affective turn" in the social sciences. Eichmann's tragic obedience to the creators of the Holocaust does not only derive from the renunciation to implement an autonomous thought, in the context of the Nazi system, but also from a deep inability to feel emotions and to develop empathic relationships. This allows a process of identification with the manipulation of emotions and feelings put into practice by the regime and at the same time a process of pathological detachment towards the politically persecuted by the regime itself.
Keywords: Symbolic politics; Affective Turn; Political communication
La ben nota metafora sulla banalità del male, usata dalla Arendt nel processo al gerarca nazista Eichmann a Gerusalemme, può anche essere rivista alla luce della cosiddetta "svolta affettiva" nelle scienze sociali. La tragica obbedienza di Eichmann ai creatori dell'Olocausto non deriva solo dalla rinuncia ad attuare un pensiero autonomo, nel contesto del sistema nazista, ma anche da una profonda incapacità di provare emozioni e di sviluppare relazioni empatiche. Ciò consente un processo di identificazione con la manipolazione delle emozioni e dei sentimenti messa in pratica dal regime e allo stesso tempo un processo di distacco patologico nei confronti dei perseguitati politicamente dal regime stesso.
Parole chiave: Politica simbolica; Svolta affettiva; Political communication.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Adorno, T. W., et alii, (1973, ediz. orig. 1950) La personalità autoritaria, Milano, Edizioni di Comunità
Arendt, H., (2006, ediz. orig. 1963) La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli
Baumann, Z., (1992) Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino
Burioni, R., (2016) Il vaccino non è un’opinione, Milano, Mondadori
Caruso,L. (2018) ,Il populismo contemporaneo, www.fondazionegiangiacomofeltrinelli/populismocontemporaneo, 2018
Clough, P. T., J. Haley (eds) (2007), The Affective Turn: Theorizing the Social, Durnham, Duke University
Davies, W., (2019) The Nervous State. Democracy and the Decline of Reason, WW Norton & Co
Eco, U., (2018, ediz. orig. 1995) Il fascismo eterno. Roma, La Nave di Teseo, Roma
Evola, J., (1998, ediz. orig. 1934) Rivolta contro il mondo moderno, Roma, Edizioni Mediterranee
Freud, S., (2012, ediz. orig. 1920) Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere, Torino, Bollati Boringhieri
Gentile, E., (2009) Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza
Goethe, J. W., (1994, ediz. orig. 1808) Faust, Milano, Garzanti
Greenwald Smith, R., (2011) «Postmodernism and the Affective Turn», in Postmodernism, LVII, 3-4, pp. 423-446: DOI.ORG/10.1215/0041462x-2011-4003
Horkheimer, M., T. W. Adorno, (1996, ediz. orig. 1947) Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi
Wolbert, K., (2018) Scultura programmatica nel Terzo Reich. Corpi dogmatici, letali dettami di bellezza, Torino, Allemandi
Mosse, G., (2009, ediz. orig. 1974) La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino
Naranjo, C., Carattere e nevrosi, (1998) Roma, Astrolabio
Naranjo, C., L’Ego patriarcale, (2019a) Milano, Feltrinelli
Naranjo, C., (2019b) Dalla banalità del male alla ricerca della verità, relazione presentata al Convegno Dopo Babele, IV edizione, Gorizia
Nolte, E., (1966) I tre volti del fascismo, Milano, Sugarco
www.osservatorio antisemitismo, attacchi-antisemiti-contro-la-senatrice Segre/articoli e commenti/2019
Reich, W., (2009, ediz. orig. 1933) Psicologia di massa del fascismo, Torino, Einaudi
Riesman, D., (1999, ediz. orig. 1950) La folla solitaria, Bologna, Il Mulino
Shakespeare, W., (1992, ediz. orig. 1599) Enrico V, Milano, Garzanti
Tarchi, M., (cur.), (2019) Anatomia del populismo, Roma, Diana
Ungaro, D., (2017) «Sociologia delle emozioni. Sui limiti sociali all’empatia», in Sociologia della Comunicazione, LIII, 1, pp. 77-95 DOI: 10.328/SC2017-053006
Veblen, T., (2007, ediz. orig. 1899) Teoria della classe agiata, Torino, Einaudi
Ventura, R., (2017) Teoria della classe disagiata, Roma, Minimum Fax
DOI: http://dx.doi.org/10.23756/sp.v9i2.691
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2021 Daniele Ungaro

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Science & Philosophy - Journal of Epistemology, Science and Philosophy. ISSN 2282-7757; eISSN 2282-7765.