La disputa fra Federigo Enriques e i neoidealisti italiani: una disfatta dell’Enriques? (The dispute between Federigo Enriques and the Italian neo-idealists: a defeat for Enriques?)

Luca Nicotra

Abstract


Abstract

The controversy that between 1908 and 1912 saw Benedetto Croce and Giovanni Gentile opposed, on one side, and Federigo Enriques, on the other, did not actually have a conclusive episode, but its end was perceived, for its results on culture, on society and teaching in Italy, as a "defeat" of Enriques. A more careful examination of the events and of the historical context in which it took place seems, however, to clearly demonstrate that we can speak not of a personal defeat of the great mathematician from Livorno, but rather of a defeat of the commendable attempts at cultural and social modernization of Italy in an international perspective, of which Enriques was not the only actor but certainly the most exposed. Such intentions were crushed by the myopic provincial conservatism of the Italian neo-idealism, favored by the fascist regime, concerned only with affirming in the world an alleged autarkic national cultural superiority, based on the traditional literary-humanistic culture, ignoring the progress of the new technical-scientific thought, placed in an international context.

 

Keywords: Federigo Enriques, Italian neo.idealists, Benedetto Croce, Giovanni Gentile.[1]

 

Sunto

La polemica che dal 1908 al 1912 vide contrapposti da una parte Benedetto Croce e Giovanni Gentile e dall’altra Federigo Enriques non ebbe, in realtà, un episodio conclusivo, ma la sua fine è stata percepita, per i suoi esiti sulla cultura, sulla società e sull’insegnamento in Italia, come una “sconfitta” dell’Enriques. Un esame più attento delle vicende e del contesto storico nel quale si svolse sembra, invece, dimostrare chiaramente di poter parlare non di una sconfitta personale del grande matematico livornese, quanto piuttosto di una sconfitta dei lodevoli tentativi di ammodernamento culturale e sociale dell’Italia in una prospettiva internazionale, di cui Enriques non fu l’unico attore ma sicuramente quello più esposto. Tali propositi furono schiacciati dal miope conservatorismo provinciale del neoidealismo italiano, favorito dal regime fascista, preoccupato unicamente di affermare nel mondo una pretesa superiorità culturale nazionale autarchica, basata sulla tradizionale cultura letterario-umanistica, ignorando il progresso del nuovo pensiero tecnico-scientifico, per sua natura, invece, inserito in un contesto internazionale.

Parole chiave: Federigo Enriques, Neo-idealisti italiani, Benedetto Croce, Giovanni Gentile.


[1] Received on February 28th, 2024. Accepted on ….. Published on ….. doi: …….. ISSN 2282-7757; eISSN  2282-7765. ©The Authors. This paper is published under the CC-BY licence agreement.


Keywords


Federigo Enriques, Italian neo-idealists, Benedetto Croce, Giovanni Gentile.

Full Text:

PDF

References


DIREZIONE GENERALE DELL'ORDINE SUPERIORE CLASSICA (1941). Dalla riforma Gentile alla Carta della scuola. Firenze: Vallecchi.

ALUNNI Charles and ANDRÉ Yves (eds.) (2015). Federigo Enriques o le armonie nascoste della Cultura Europea. Tra scienza e filosofia. Pisa: Edizioni della Scuola Superiore Normale.

BADALONI, Nicola (1982). “Logica e filosofia della scienza in Federigo Enriques”. In O. Pompeo Faracovi (ed.), Federigo Enriques: Approssimazione e verità (pp. 71-106). Livorno: Belforte.

BERNARDINI Carlo, DE MAURO Tullio (2003). Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture. Roma-Bari, Laterza.

BISCHI Matteo (2017). “Braun, chi era costui? Un inaspettato Nobel per la Fisica tra scienza, politica e spionaggio industriale”. «Lettera Matematica» (luglio 2017) 101:49-55.

BOTTAZZINI Umberto, CONTE Alberto, GARIO Paola (1996). Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo. Torino: Bollati Boringhieri.

BOTTAZZINI Umberto, NASTASI Pietro (2013). La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell’Italia del Risorgimento. Bologna: Zanichelli.

BRUNETTI Rita (1933). "Antonio Garbasso: la vita, il pensiero e l'opera scientifica". «Il Nuovo Cimento», X (1933) pp. 129-152.

BUSSOTTI Paolo (ed.) (2008). Federigo Enriques e la cultura europea. Edizione italiana e francese. Lugano: Agorà Publishing, Lumières Internationales.

CAMBRIA Rita (1982) – “Giuseppe Colombo”. Dizionario Biografico degli Italiani Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Volume 27. https://www.treccani. it/enciclopedia/giuseppe-colombo_(Dizionario-Biografico).

CHARNITZKY Jürgen (1996). Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943), traduzione italiana di Laura Sergo Bürge. Revisione di Ina Pizzuto. Scandicci: La Nuova Italia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Riforma_Gentile#CITEREFCharnitzky_1996

CARRUCCIO Ettore (1956). “Giovanni Vacca, matematico, storico e filosofo della scienza”. «Bollettino dell’Unione matematica italiana», s. 3, VIII (1956), 4, pp. 448-456.

CARTAPATI E., GALLO C.A., PICCARRETA F. (1972). Appunti dalle Lezioni di Scienza delle Costruzioni del prof. P. Gravina. Roma: La Goliardica.

CASINI Paolo (N.D.). “Federigo Enriques e i filosofi neoidealisti”. «Lettera Matematica Pristem», n. 19-20, dossier curato da Simonetta Di Sieno. https://matematica.unibocconi.eu/articoli/federigo-enriques

CASTELNUOVO Guido (1947). “Commemorazione di Federigo Enriques, letta da Guido Castelnuovo nella seduta dell’Accademia Nazionale dei Lincei 11 gennaio 1947”. «Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei», serie VIII, volume II (1947), 3-21.

CILIBERTO Ciro (2024). “La polemica Croce-Enriques: cause ed effetti”. «Nuova Lettera Matematica», volume 5.

CILIBERTO Michele (1982). “Scienza, filosofia e politica: Federigo Enriques e il neoidealismo italiano”. In O. Pompeo Faracovi (ed.), Federigo Enriques. Approssimazione e verità (pp. 131-166). Livorno: Belforte.

CILIBERTO Michele (2012). “Idealismo e non idealismo”. Treccani. Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia. https://www.treccani.it/enciclopedia/idealismo-e-non-idealismo_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia)/

COMTE Auguste ([1844], 1985). Discorso sullo spirito positivo, traduzione di A. Negri. Roma-Bari: Laterza. Edizione originale: Discours sur l’esprit positif (1844).

CORBINO Orso Mario (1929). “I compiti della nuova fisica sperimentale”. «Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze», Riunione XVIII, Firenze, 18 - 25 settembre 1929, (1930), 157 - 168, pp.159 - 60.

CROCE Alda (ed.) (1981). Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924. Milano: Mondadori.

CROCE Benedetto (1908). “Il risveglio filosofico e la cultura italiana”. «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia», n. 6, 1908.

CROCE Benedetto (1909). Logica come Scienza del Concetto Puro. Bari: G. Laterza e Figli.

CROCE Benedetto (1914). “E se parlassero di matematica?”. «La critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia», n. 12, 1914, 79–80.

DA VINCI Leonardo (n.d.). Codice Atlantico.

D’ARAGONA GAETANI Roberto (1906). Saggio di Filosofia Scientifica (Pandynamismo) Libri Tre (Physis-Psyche- Ethos). Torino: Unione Tipografico-Editrice.

DE CONDÉ PATERNÒ DI SESSA Monica, PATERNÒ DI SESSA Olivella (eds.) (2018). Emanuele Paternò di Sessa. Dall'esilio alla fama scientifica - Scienza e Politica fra il XIX ed il XX secolo vissute da un protagonista. Roma: Gangemi Editore, Roma.

DIREZIONE GENERALE DELL'ORDINE SUPERIORE CLASSICO (1941). Dalla riforma Gentile alla Carta della scuola. Firenze: Vallecchi.

DI GIOVANNI Piero (2003). Giovanni Gentile: la filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo. Roma: FrancoAngeli.

ENRIQUES Federigo (1885). Tavola dei quadrati e dei cubi perfetti interi contenuti in 100000. Pisa: Nistri, 1885, fascicolo in 16-esimi di 10 pagine.

ENRIQUES Federigo (1890). “Alcune proprietà dei fasci di omografie negli spazi lineari ad n dimensioni”. «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei» (4), VI2 , 1890, p.63).

ENRIQUES Federigo (1893). Ricerche di geometria sulle superficie algebriche. Torino: Carlo Clausen libraio della Reale Accademia delle Scienze di Torino.

ENRIQUES Federigo (1894a). Lezioni di geometria descrittiva. Bologna, (litografato lezioni a.a. 1893-94).

ENRIQUES Federigo (1894b). Lezioni di geometria proiettiva, a cura di C. Pedretti. Bologna, (litografato lezioni a.a. 1893-94).

ENRIQUES Federigo (1895). “Alcune proprietà metriche dei complessi di rette ed in particolare di quelli simmetrici rispetto ad assi”. «Annali Scuola Normale Superiore», Pisa Cl. Sci. VII (1895), pp. 1-55.

ENRIQUES Federigo (1896). “Introduzione alla geometria sopra le superficie algebriche”. «Società Italiana delle Scienze detta dei XL» (s III) X, 1-81.

ENRIQUES Federigo (1900). Questioni riguardanti la geometria elementare. Prima ed. vol. unico. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo (1906). Problemi della Scienza. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo (1908a). “Il rinascimento filosofico nella scienza con-temporanea e il valore della scienza”. Discorso inaugurale del II Congresso della Società Filosofica Italiana pubblicato in Questioni filosofiche. Relazioni al II Congresso della Società Filosofica Italiana (Parma, 1907). Modena: For¬miggini, pp. 1-6.

ENRIQUES Federigo (1908b). “L’università italiana. Critica degli ordinamenti in vigore”. «Scientia» III (1908).

ENRIQUES Federigo (1908c). “L'Università italiana. La riforma dell'Università italiana”. «Scientia» III (1908).

ENRIQUES Federigo (1910). “La metafisica di Hegel considerata da un punto di vista scientifico”. «Rivista di filosofia», 1910, II, pp. 56-75; anche in «Revue de métaphysique et de morale», 1910, VIII, pp. 1-24.

ENRIQUES Federigo (1912). Scienza e razionalismo. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo (1912-1914). Questioni riguardanti le matematiche elementari. Seconda ed. voll. I, II. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo (1919). “Il valore delle matematiche nella filosofia italica”. Sunto di conferenza. «Bollettino della Mathesis», a. XI.

ENRIQUES Federigo (1922). Per la storia della logica. I principi e l’ordine della scienza nel concetto dei pensatori matematici. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo, Zapelloni Maria Teresa (1923). Gli Elementi d’Euclide e la critica antica e moderna. Editi col concorso di diversi collaboratori. Vol. I, pp. 323 (Libri I-IV).

ENRIQUES Federigo (1927). Questioni riguardanti le matematiche elementari. Terza ed. voll. I, II, III, IV. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo, ZAPELLONI Maria Teresa, RIETTI Guido (eds.) (1930). Gli Elementi d’Euclide e la critica antica e moderna. Editi col concorso di diversi collaboratori. Vol. II p. 360 (Libri V- IX).

ENRIQUES Federigo, ZAPELLONI Maria Teresa (ed.) (1932). Gli Elementi d’Euclide e la critica antica e moderna. Editi col concorso di diversi collaboratori. Vol. III p. 340 (Libro X).

ENRIQUES Federigo, DE SANTILLANA Giorgio (1932). Storia del pensiero scientifico. Vol. 1. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo (1934). Signification de l’histoire de la pensée scientifique. Paris: Hermann.

ENRIQUES Federigo, AGOSTINI Amedeo (ed..) (1935). Gli Elementi d’Euclide e la critica antica e moderna. Editi col concorso di diversi collaboratori. Vol. IV p. 356 (Libri XI-XIII).

ENRIQUES Federigo (1936a). “La teoria della conoscenza scientifica nei suoi sviluppi da Kant ad oggi”. «Atti della Società Italiana per il Progresso delle Scienze», V Congresso S.I.P.S., Roma. 1936, pp. 215-219. Riunione XXIV (Palermo, ottobre 1935).

ENRIQUES Federigo ([1934], 1936b). Il significato della storia del pensiero scientifico. Bologna: Zanichelli. Ristampa: Barbieri, 2004. Edizione originale: Signification de l’histoire de la pensée scientifique. Paris: Hermann, 1934.

ENRIQUES Federigo, DE SANTILLANA Giorgio (1937). Compendio di storia del pensiero scientifico. Bologna: Zanichelli.

ENRIQUES Federigo (1941). Causalité et déterminisme dans la philosophie et l’histoire des sciences. Paris: Hermann, 1941.

ENRIQUES Federigo ([1941], 1945). Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza. Roma: Atlantica. Edizione originale: Causalité et déterminisme dans la philosophie et l’histoire des sciences. Paris: Hermann, 1941.

FERRARIS Galileo (1903). “Sulla illuminazione elettrica”, Conferenza terza, in Opere di Galileo Ferraris, vol. II (Milano, 1903), pp. 51 – 70.

FEYNMAN Richard (2002). Il piacere di scoprire. Milano: Adelphi.

FONTANI Marco, SALVI Piero (2015). Chemistry in Florence. From the last member of “Medici Family” to the present days. Florence, Italy, 2015, https://www.chim.unifi.it/upload/sub/department/history/chemistry_in_florenc.pdf.

GARBASSO Antonio (1934). “La fisica italiana dopo Alessandro Volta”. In Antonio Garbasso. Scienza e poesia. A cura di J. de Blasi, con prefazione di Benito Mussolini. Firenze: Felice Le Monnier, pp. 105 – 130.

GARIN Eugenio (1966). Cronache di filosofia italiana. 1900-1943. Appendice: Quindici anni dopo 1945-1960, vol. II, Bari: Laterza 1966.

GENTILE Giovanni (1900). “Della vita e degli scritti di Bertrando Spaventa”, prefazione a Bertrando Spaventa, Scritti filosofici, Napoli: A. Morano & figlio.

GENTILE Giovanni (1903). La rinascita dell’idealismo. Napoli: Stabilimento Tipografico della R. Università.

GENTILE Giovanni (1908). «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia», a. VI 1908, pp. 130-146.

GENTILE Giovanni (1910). “Scherzi innocenti intorno alla metafisica hegeliana”. In «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia»,1910, VIII, pp. 142-45.

GEYMONAT Ludovico (1976). Storia del pensiero filosofico e scientifico. Voll. I, II, III, IV, V, VI, VII, Milano, Garzanti.

GEYMONAT Ludovico (1989). “La cultura italiana di fronte alla scienza e il contributo di Giovanni Vailati e Federigo Enriques”. In M. Quaranta (ed.), Giovanni Vailati nella cultura del’900 (pp. 13-22). Sala Bolognese: Forni.

GIANNANTONI S. (ed.) (1974). G. Gentile, Epistolario. Firenze: Sansoni. vol. V, t. III.

GIORELLO Giulio, OCONE Corrado (2012). “È vero che Croce odiava la scienza?”. «Reset Dossier» Numero 137 » https://www.reset.it/articolo/e-vero-che-croce-odiava-la-scienza.

GIORDANO Giuseppe (2016). “Ancora sulla svalutazione crociana delle scienze”. «Diacritica», fasc. 7, 25 febbraio 2016. https://diacritica.it/letture-critiche/ancora-sulla-svalutazione-crociana-delle-scienze.html

GIULIANI Giuseppe (1996). Il Nuovo Cimento. Novant’anni di fisica in Italia 1855 – 1944. Pavia: La Goliardica Pavese.

GIULIANI Giuseppe (2013). La fisica nel Novecento. In https://www.rese-archgate.net/publication/298215394.

GRECO Pietro (2016). “La chimica italiana nel XX secolo”. «La Rivista del Centro Studi Città della Scienza», 12 maggio 2016,

http://www.cittadellascienza.it/centrostudi/2016/05/la-chimica-italiana-nel-xx-secolo/#comments

GUERRAGGIO Angelo, NASTASI Pietro (1993). Gentile e i matematici italiani. Lettere, 1907-1943. Torino: Boringhieri.

HAHN Hans, CARNAP Rudolf, NEURATH Otto ([1929], 1979). La concezione scientifica del mondo. A cura di Pasquinelli A. Bari: Laterza. Ed. originale: H.Hahn, L.Car- nap, O.Neurath, Wissenschaftliche Weltauffassung. Der Wiener Kreis (1929).

ISRAEL Giorgio (1993). “Enriques Federigo”. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993), http://www.treccani.it/enciclopedia/federigo-enriques_%28Dizionario-Biografico%29/.

ISRAEL Giorgio (1998). “Il positivismo critico di Federigo Enriques nella filosofia scientifica del Novecento”. In O. Pompeo Faracovi, & F. Speranza (Eds.), Federigo Enriques. Filosofia e storia del pensiero scientifico. (pp. 19-43). Livorno: Belforte.

LA TEANA, Francesco (1984). “Federigo Enriques e la Riforma Gentile”. In: Ristrutturazione delle scienze fra le due guerre mondiali. Vol., 1 (1984), 303-314; Roma: La goliardica, 1984-1985.

LOLLI Gabriele (1998). “La fondazione psicologica della logica”. In O. Pompeo Faracovi, & F. Speranza (Eds.), Federigo Enriques. Filosofia e storia del pensiero scientifico (pp. 73-87). Livorno: Belforte.

LOLLI Gabriele (2018). “Federigo Enriques at the 1935 International Congress for Scientific Philosophy in Paris”. In «Philosophia Scientiae», pp.119-134. https://journals.openedition.org/philosophiascientiae/1583.

LOMBARDO RADICE Lucio (1958). “Federigo Enriques e la filosofia naturale agli inizi del secolo ventesimo”, prefazione a F. Enriques, Natura, ragione e storia. Antologia degli scritti filosofici, a cura di L. Lombardo-Radice, Torino 1958, pp. 3-67.

LOMBARDO RADICE Lucio (1971). “Battaglie, sconfitta e vittoria di Federigo Enriques”. «Scientia», 106 (1971), 183-193.

LOMBARDO RADICE Lucio (1982). “Federigo Enriques nella cultura italiana del Novecento”. In AA. VV., Federigo Enriques. Approssimazone e verità (a cura di Ornella Pompeo Faracovi). Livorno: Belforte.

LOMBARDO RADICE Giuseppe ([1912], 1963). Lezioni di didattica. Firenze: Remo Sandron.

MALUSA Luciano (2003). Relazione al Convegno SFI, Ancona 25-04-2003. https://dafist.unige.it/sites/dafist.unige.it/files/pagine/Luciano%20Malusa%20%E2%80%93%20Relazione%20al%20Convegno%20SFI%202003.pdf

MACCHIONI Alceo (2019). “Raffaello Nasini: An Eclectic Chemist Heralding the Interdisciplinary Essence of Inorganic Chemistry” «European Journal of Inorganic Chemistry», Vol. 2019, Issue 5, Feb 2019 pp. 542-739, doi.org/10.1002/ejic.201801390.

MATROGREGORI M. (cur.) (1991). Benedetto Croce, Il carattere della filosofia moderna (1940). Napoli: Bibliopolis.

MATTEUCCI Carlo (1865-1866). “Avvertimento”. «Il Nuovo Cimento», I, 21 - 22 (1865 - 66), pp. 5-6.

NASO Francesco (2017). “Mario Betti: a Giant in the Chemistry Scenario of the Twentieth Century”. «Substantia», 2017, 1(2), 111-121, DOI: 10.13128/substantia-31. https://riviste.fupress.net/index.php/subs/article/view/31.

NASTASI Tina (2012). “Dell’Enriques francese”, in Charles Alunni e Yves André (eds.), Federigo Enriques o le armonie nascoste, pp. 175-196, Pisa, Edizioni della Normale.

NICOTRA Luca (2018, 2019, 2020). “Federigo Enriques: tra matematica e filosofia”. Parte I. «ArteScienza», Anno V, N. 10 dicembre 2018, pp. 5-34, DOI:10.30449/AS.v5n10.085; Parte II. «ArteScienza», Anno VI, N. 12 dicembre 2019, pp. 5-36, DOI:10.30449/AS.v6n12.101; Parte III, «ArteScienza», Anno VII, N. 13 giugno 2020, pp. 5-52, DOI:10.30449/AS.v7n13.111.

NICOTRA Luca (2021a). “Vito Volterra: matematico universale”. «Periodico di Matematica» (IV) Vol. III (1) giugno 2021, pp. 63-104. DOI : 10.53159/PdM(IV).v3n1.039.

NICOTRA Luca (2021b). “Gli scienziati italiani alla guida del Paese”. «ArteScienza», Anno VIII, N. 16, dicembre 2021, pp. 27-50, DOI:10.30449/AS.v8n16.147.

NICOTRA Luca (2023). “The Italian Neo-Idealists and Federigo Enriques. The Dispute Between Benedetto Croce and Federigo Enriques: a Defeat for Enriques? In: «Substantia», Vol. 7 No. 2 (2023) pp. 57-82 DOI:10.36253/Substantia-2177.

PACINOTTI Antonio (1863). “Descrizione di una macchinetta elettro-magnetica del Dott. Antonio Pacinotti”. «Il Nuovo Cimento», Tomo XIX, pp. 378-384. Torino-Pisa: G.B.Paravia-F.Pieraccini.

PANETTA Maria (ed.) (2012). B. Croce, G. Papini, Carteggio 1902-1914, con introduzione di G. Sasso. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

PANETTA Maria (2021). Due “letterati editori” nel primo quindicennio del Novecento: Croce e Papini fra polemiche, riviste e collaborazioni editoriali. «Diacritica» n. 37, 25 febbraio 2021.

PARINI Paolo (2019). Né profeti, né somari. Filosofia e scienza nell'Italia del Novecento quindici anni dopo.

https://www.academia.edu/43279462/N%C3%A8_profeti_n%C3%A9_somari_Filosofia_e_scienza_nellItalia_del_Novecento_quindici_anni_dopo

POINCARÉ Jules Henry ([1902], 1950). La science et l’hypothèse. Paris: Flammarion, 1902; La scienza e l’ipotesi. Firenze: La Nuova Italia, 1950.

POINCARÉ Jules Henry ([1905], 1947). La valeur de la science. Paris: Flammarion, 1905; Il valore della scienza. Firenze: La Nuova Italia, 1947.

POINCARÉ Jules Henry ([1908], 1997). Science et method. Paris: Flammarion, 1908; Scienza e metodo. Torino: Einaudi, 1997.

POLIZZI Gaspare (ed.) (1993). Enriques, F., Reichenbach, H., Carnap, R., Morris, C. W., Neurath, O., Frank, P., Schlick, M., Gonseth, F. N., Lautman, A., Filosofia scientifica ed empirismo logico: Parigi: Herman,, 1935. Milano: Unicopli, 1993. Relazioni presentate al I Congresso internazionale di filosofia scientifica tenuto a Parigi nel 1935.

POLIZZI Gaspare (2012). “Federigo Enriques”. Enciclopedia Treccani. Il Contributo Italiano alla Storia del Pensiero - Filosofia.

http://www.treccani.it/enciclopedia/federigo-enriques_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze%29/.

POLIZZI Gaspare (2014). Recensione di Umberto Bottazzini e Pietro Nastasi, “La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell’Italia del Risorgimento”, Zanichelli, Bologna 2013. In «Storia e Futuro, Rivista di Storia e Storiografia Contemporanea online». N. 34 - Febbraio 2014.

https://storiaefuturo.eu/umberto-bottazzini-e-pietro-nastasi-la-patria-ci-vuole-eroi-matematici-e-vita-politica-nellitalia-del-risorgimento-zanichelli-bologna-2013/.

POLIZZI Gaspare (2016). “La polemica di Gentile con Federigo Enriques”. Enciclopedia Treccani. http://www.treccani.it/enciclopedia/la-pole.

POMPEO FARACOVI Ornella (ed.) (1982). Federigo Enriques. Approssimazione e verità. Livorno: Belforte.

POMPEO FARACOVI Ornella, SPERANZA Francesco (eds.) (1998). Federigo Enriques. Filosofia e storia del pensiero scientifico. Livorno: Belforte.

POMPEO FARACOVI Ornella (1998). “Sul neokantismo di Enriques”. In O. Pompeo Faracovi, F. Speranza (Eds.), Federigo Enriques. Filosofia e storia del pensiero scientifico (pp. 45-72). Livorno: Belforte.

ROERO Clara S. (2010). “Peano e la sua scuola fra matematica, logica e interlingua”. Atti del Congresso internazionale di studi (6-7 ottobre 2008). Deputazione subalpina di storia patria, Torino, pp. 98-113 (con ampia bibliografia e informazioni biografiche).

RUSSELL Bertrand (1970). Misticismo e logica. Milano: Longanesi.

SPIRITO Ugo ([1971], 1976). “Scienza e filosofia in Gentile e in Enriques (1971)”, in Id., Dall’attualismo al problematicismo, Firenze 1976, pp. 153-60.

TAGLIANINI S. (1982). “Federigo Enriques: Per una gnoseologia positiva”. In W. Tega (ed.), Studi sulla cultura filosofica italiana fra Ottocento e Novecento (pp. 109-143). Bologna: CLUEB.

TOTH Imre (2004). “Scienza e filosofia in Federigo Enriques”. In L. M. Scarantino (ed.), Intorno a Enriques. Cinque conferenze (pp. 63-76). Sarzana: Agorà.

VAILATI Giovanni (1971). Epistolario 1891-1909, a cura di G. Lanaro, Torino, 1971.

VOLTERRA Vito (1909). Le matematiche in Italia nella seconda metà del secolo XIX. Discorso pronunziato alla solenne inaugurazione del Congresso Internazionale dei Matematici in Roma il 6 aprile 1908. Cfr. G. Castelnuovo (a cura di). Atti del IV Congresso internazionale dei Matematici, vol. I (Roma, 1909), pp. 55-65.

Sitografia

Enriques Federigo - Edizione Nazionale delle Opere. https://www.federigoenriques.org/.

Centro Studi Enriques. http://www.centrostudienriques.it/

Società Promotrice degli Studi Filosofici e Letterari (1870). Atti del primo congresso. https://books.google.it/books?id=fFIWAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false




DOI: http://dx.doi.org/10.23756/sp.v12i1.1598

Refbacks

  • There are currently no refbacks.


Copyright (c) 2024 Luca Nicotra

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Science & Philosophy - Journal of Epistemology, Science and Philosophy. ISSN 2282-7757; eISSN  2282-7765.